Tab laterale
 
Agevolazioni 2016
 
Sabatini-Ter 4.0

SabatiniTer logo

EMERGENZA COVID 19

Con circolare ministeriale 29 Aprile 2020 n. 127757, il Ministero dello Sviluppo Economico ha decretato un periodo di sospensione dei termini amministrativi dal 23 febbraio 2020 al 15 maggio 2020, con effetto di proroga su alcuni adempimenti normativi. In particolare:

  • ultimazione degli investimenti (consegna bene/ultimo bene, in caso di leasing; ultima fattura fornitore, in caso di finanziamento bancario), per i contatti già stipulati
  • stipula dei nuovi contratti
  • trasmissione al Ministero della "Dichiarazione di ultimazione investimento" e della "Richiesta Unica" di erogazione del contributo.
Approfondisci l’argomento cliccando su "LEGGI DI PIU’", dove trovi la circolare ministeriale con alcuni esempi studiati per Te ed il link messo a disposizione del MISE per calcolare le Tue scadenze.

È l'agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico dedicata alle micro, piccole e medie imprese che vogliono acquisire impiantiattrezzature, macchinari e beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali che siano nuovi ed ad uso produttivo. A partire dal 07/02/2019, il MISE, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi.

Inoltre con la Circolare n. 14036 del 15 febbraio 2017, Il MISE ha esteso le agevolazioni della Sabatini Ter all’acquisto - da parte delle piccole e medie imprese - di impianti, macchinari e attrezzature finalizzati alla realizzazione di investimenti in tecnologie digitali e sistema di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
Per questi investimenti è prevista  una  maggiorazione del contributo pari al 30% (tasso di interesse del 3,575%, anziché del 2,75% che viene praticato per gli investimenti ordinari) in relazione ai quali viene disposta una riserva del 20% sulle risorse - pari a 560 mln di Euro - stanziate dalla legge di Bilancio 2017.

Dal 1° maggio 2019 è entrato in vigore il Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34 (“Decreto Crescita”). Tra le norme contenute più significative si segnalano l’innalzamento da 2 a 4 milioni di euro dell’importo dei finanziamenti concedibili per singola impresa, e l’erogazione in un’unica soluzione del contributo per tutti gli investimenti inferiori o uguali a 100 mila euro di finanziamento deliberato.

Resta pertanto operativa la possibilità di richiedere, all’interno della stessa domanda di agevolazione, il contributo per gli investimenti ordinari non rientranti nella suddetta categoria.

 
modulo domanda calcola contributo faq leggi funziona
 
Come funziona
ragno 2018
Beneficiari
Soggetti Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese operanti su tutto il territorio nazionale nei più importanti settori produttivi.
Beni
Beni ammessi
La misura sostiene gli investimenti nuovi in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali (sono escluse le auto).
Contributo
Il contributo
Il MISE concede un contributo in c/impianti.
Comulabile
Cumulabile
Con i vantaggi fiscali del SuperAmmortamento e del Fondo di Garanzia per le PMI L.662/96.
Investimento
L'investimento
Può essere coperto fino al 100% da un finanziamento bancario o leasing ed essere assistito fino all'80% dell'importo dal Fondo di garanzia per le PMI L.662/96.
Sabatini-Ter
La Sabatini-Ter
E' l'agevolazione messa a disposizione dal MISE dedicata alle PMI che vogliono acquistare nuovi impianti, attrezzature e macchinari o investire in hardware, software e tecnologie digitali strumentali ad uso produttivo.
Scadenza
Scadenza
Entro il 31 dicembre 2016.
Info
A partire dal 03/09/2016, il MISE, ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, a causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Beneficiari
Soggetti Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese operanti su tutto il territorio nazionale nei più importanti settori produttivi.
Beni
Beni ammessi
La misura sostiene gli investimenti nuovi in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali (sono escluse le auto).
Contributo
Il contributo
Il MISE concede un contributo in c/impianti.
Comulabile
Cumulabile
Con i vantaggi fiscali del SuperAmmortamento e del Fondo di Garanzia per le PMI L.662/96.
Investimento
L'investimento
Può essere coperto fino al 100% da un finanziamento bancario o leasing ed essere assistito fino all'80% dell'importo dal Fondo di garanzia per le PMI L.662/96.
Sabatini-Ter
La Sabatini-Ter
E' l'agevolazione messa a disposizione dal MISE dedicata alle PMI che vogliono acquistare nuovi impianti, attrezzature e macchinari o investire in hardware, software e tecnologie digitali strumentali ad uso produttivo.
Scadenza
Scadenza
Entro il 31 dicembre 2018.
 
Credito d’Imposta
super ammortamento 2020
 

ibi agevolazioni bottone leggi di più

 

Credito d'imposta 

La legge di Bilancio ha rivisto anche il credito d’imposta per i beni non ricompresi nella transizione 4.0

  • l’ampliamento delle tipologie di beni agevolabili non ricompresi nell’allegato A e B ovvero beni non rientranti nella Transizione 4.0; si amplia, quindi, la platea dei beni agevolabili con quelli immateriali, oltre a un incremento delle aliquote:
    • beni strumentali 10% del costo dei beni con un massimale di 2 milioni di euro che viene elevato al 15% per gli investimenti in strumenti e dispositivi tecnologici effettuati nel medesimo periodo nel lavoro agile (contro il 6 dello scorso anno);
    • beni immateriali 10% del costo dei beni con un massimale di 1 milione di euro (questa è una novità assoluta, non prevista alle norme precedenti).

 
Transizione 4.0

transizione 4.0

novità

Calcola il contributo

vantaggio fiscale

La Legge di Bilancio 2021 (L 178/2020) ha rivisto e ampliato il credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali (ex super e iper ammortamento) già previsto nella Legge 160/2019.

In particolare, tra le principali novità della nuova disciplina transizione 4.0 vi segnaliamo:

  • l’incremento dei massimali di spesa ammissibile ovvero:
    • 50% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di Euro contro il 40% dello scorso anno
    • 30% per gli investimenti tra 2,5 e 10 milioni di Euro contro il 20% dello scorso anno
    • 10% per gli investimenti tra 10 e 20 milioni di Euro; lo scorso anno non era previsto alcun credito su importi superiori a 10 milioni di euro
 
Industria 4.0

CONTENUTI IN FASE DI AGGIORNAMENTO

industria

leggi di piu

sabatini 40iperammortamento

Il prossimo futuro è stato definito "la 4° rivoluzione Industriale": la connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real-time mediante l’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate ad Internet. Nel contesto “Industria 4.0” tutti gli investimenti volti a favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali potranno beneficiare di molteplici misure studiate dal nostro Governo. Saranno fruibili in modo semplice senza vincoli dimensionali settoriali o territoriali. Le Aziende potranno accedere senza il ricorso a bandi o sportelli della PA.
 
FEI Agri-Italia
FEI Agri-Italia

Leggi di più

Programma di sviluppo rurale (PSR) del Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale 2014-2020

Gestita dal Fondo europeo per gli investimenti nell'ambito dei fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020, la piattaforma italiana multiregionale di garanzia Agri-Italia per l'agricoltura è il primo strumento in assoluto nel quale sono coinvolte le Amministrazioni regionali, gli Enti nazionali e le istituzioni finanziarie europee.

Obiettivo della piattaforma AGRI è facilitare l'accesso al credito delle imprese che operano nel settore della produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agricoli attraverso uno strumento di garanzia finanziata con risorse di BEI, FEI, Cassa Depositi e Prestiti, ISMEA e con i contributi a valere sui PSR delle Regioni italiane aderenti all'iniziativa.

Grazie all'accordo sottoscritto col FEI - Fondo Europeo per gli Investimenti, istituzione europea del Gruppo BEI, Iccrea BancaImpresa mette a disposizione un plafond pari a 150 mln€ attraverso l’erogazione di finanziamenti a condizioni favorevoli, garantiti al 50%”

Per maggiori informazioni: FeiAgriItalia@iccreabi.bcc.it

Strumenti finanziariLa Regione Toscana ha avviato una campagna di promozione della piattaforma Agri-Italia. Clicca sul banner per saperne di più