La Legge n. 160/2019, all’art. 1 co. 184 e ss.,c.d. legge di bilancio 2020 ha ridefinito il quadro delle agevolazioni per le imprese finalizzate agli investimenti in beni strumentali ed alla automazione dei processi produttivi, trasformando le agevolazioni del super e dell’iper ammortamento in un nuovo credito di imposta a intensità crescente che punta ad incentivare gli investimenti in formazione 4.0 e in trasformazione tecnologica e L’agevolazione in parola ha lo scopo di incentivare le aziende che effettuano nuovi investimenti in beni strumentali e destinati a supportare l’evoluzione digitale e tecnologica dell’attività svolta.
Qui di seguito investimenti per i quali è possibile beneficiare del credito d’imposta e le relative aliquote:
La Legge n. 160/2019, all’art. 1 co. 184 e ss.,c.d. legge di bilancio 2020 ha ridefinito il quadro delle agevolazioni per le imprese finalizzate agli investimenti in beni strumentali ed alla automazione dei processi produttivi, trasformando le agevolazioni del super e dell’iper ammortamento in un nuovo credito di imposta a intensità crescente che punta ad incentivare gli investimenti in formazione 4.0 e in trasformazione tecnologica e L’agevolazione in parola ha lo scopo di incentivare le aziende che effettuano nuovi investimenti in beni strumentali e destinati a supportare l’evoluzione digitale e tecnologica dell’attività svolta.
Qui di seguito investimenti per i quali è possibile beneficiare del credito d’imposta e le relative aliquote:
Tipologia di investimenti |
Limite |
Credito d’imposta |
Utilizzo |
Beni Materiali Strumentali Nuovi di cui al co. 188, dell’art. 1, della Legge n. 160/2019 (beni ex “super-ammortamento”) |
2 milioni di euro |
6% |
5 quote annuali di pari importo |
Beni Materiali Strumentali Nuovi di cui all’allegato A della Legge di Bilancio 2017, secondo il modello Industria 4.0, di cui al co. 189, dell’art. 1, della Legge n. 160/2019 (beni ex “iper ammortamento” |
2,5 milioni di euro |
40% |
5 quote annuali di pari importo |
Beni Immateriali Strumentali Nuovi secondo il modello Industria 4.0, di cui al co. 190, dell’art. 1, della Legge n. 160/2019 (beni ex “iper ammortamento” dei beni immateriali di cui all’Allegato B della cd. “Legge di Bilancio 2017”). |
700.000 euro |
15% |
3 quote annuali di pari importo |
Ma cos’è il credito d’imposta? Per spiegarlo occorre partire dalla sua definizione.
Il credito d’imposta è un credito che il contribuente vanta nei confronti dell’Erario dello Stato. Il credito va indicato nella dichiarazione dei redditi senza che il suo importo concorra alla formazione del reddito e può essere utilizzato in compensazione dei debiti tributari, per il pagamento dei tributi e, quando ammesso, se ne può chiedere il rimborso nella dichiarazione dei redditi.
L’utilizzo del credito di imposta in parola è subordinato alla verifica di regolarità dell’’impresa con i pagamenti pregressi.